Targhe d’Epoca per Fiat 500: Come Richiederle e Quali Requisiti Servono

Per i collezionisti e appassionati di auto storiche, ottenere le targhe d’epoca per Fiat 500 è un passo importante per completare un restauro fedele o per accedere a determinati vantaggi legati all’iscrizione del veicolo come mezzo storico. La Fiat 500, simbolo del design italiano e della motorizzazione di massa del dopoguerra, è uno dei modelli più richiesti nel panorama delle auto d’epoca, e avere una targa conforme all’epoca di produzione ne aumenta il valore storico, estetico e collezionistico.
In Italia è possibile richiedere le targhe originali o repliche fedeli, ma il processo prevede dei passaggi precisi e regolati dal Codice della Strada, che vanno conosciuti per evitare errori o inutili ritardi.
Cosa sono le targhe d’epoca
Le targhe d’epoca sono repliche delle targhe originali assegnate alle vetture al momento della prima immatricolazione, generalmente nere con caratteri bianchi (per i veicoli immatricolati fino al 1985). A differenza delle targhe moderne, queste riportano sigle provinciali storiche e rispettano i formati e i materiali dell’epoca.
Le targhe possono essere:
- Originali (se il veicolo è stato conservato con documentazione autentica)
- Repliche storiche (conformi per estetica ma realizzate ex novo)
- Targhe storiche riassegnate, richiedibili in fase di reimmatricolazione, con numero identico a quello originario (se documentato)
Requisiti per ottenere le targhe d’epoca su Fiat 500
Per richiedere targhe d’epoca per Fiat 500, il veicolo deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Età del veicolo: deve essere stato immatricolato da almeno 30 anni
- Stato di conservazione o restauro conforme all’originale
- Iscrizione a un registro storico riconosciuto (ASI, Registro Fiat Italiano, FMI, ecc.)
- Documentazione originale o certificazione dell’esatto numero di targa
Se l’auto ha perso la targa originale, si può avviare una procedura di reimmatricolazione con targa storica, purché supportata da prove certe del numero e del formato della targa in uso.
Procedura per la reimmatricolazione
Il processo per ottenere una targa d’epoca su una Fiat 500 prevede diverse fasi:
- Reperimento della documentazione: certificato di origine, libretto originale (se disponibile), certificato del registro storico.
- Richiesta all’ACI o alla Motorizzazione per l’immatricolazione del veicolo come storico.
- Presentazione della richiesta di riassegnazione targa storica (con numero identico a quello originario) o autorizzazione all’uso di una replica.
- Controllo tecnico del veicolo, per verificarne la conformità al periodo storico dichiarato.
Se tutto è in regola, si ottiene un nuovo libretto con l’indicazione “veicolo di interesse storico e collezionistico” e si può procedere alla realizzazione della targa.
Vantaggi delle targhe d’epoca
Utilizzare targhe storiche su una Fiat 500 non ha solo valore estetico o affettivo, ma comporta anche diversi benefici:
- Accesso agevolato a raduni e manifestazioni storiche
- Maggiore valore del veicolo in caso di vendita o esposizione
- Agevolazioni fiscali: bollo ridotto o esenzione (in base alla regione)
- Agevolazioni assicurative, con polizze dedicate ai veicoli storici
- Circolazione nelle ZTL o in giorni di blocco del traffico, se previsto dal Comune
Naturalmente, per accedere a questi vantaggi, è necessario che il veicolo sia certificato come storico e mantenuto in condizioni adeguate.
Dove acquistare targhe storiche
Le targhe d’epoca per Fiat 500 possono essere realizzate da laboratori autorizzati, specializzati nella produzione di repliche conformi alle misure, materiali e caratteri tipografici dell’epoca. È importante affidarsi a professionisti esperti, che rispettino le specifiche richieste dalla normativa e possano produrre una targa in linea con quella originaria.